Tutte le novità e tendenze per la tua casa che devi conoscere per questo autunno 2022

L'interruzione delle nostre routine a causa della pandemia ha trasformato fondamentalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo nelle nostre dimore, e le tendenze si sono da subito adattate per rispondere a questo repentino cambiamento.
La nostra casa è diventata sempre di più il nostro rifugio e abbiamo scoperto quanto sia importante prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo rendendolo adeguato ai nostri gusti personali e funzionale per i nostri bisogni quotidiani. Con le chiamate su Zoom abbiamo fatto entrare virtualmente i colleghi in casa nostra, e noi nella loro. E magari abbiamo preso qualche spunto quando ci siamo soffermati ad analizzare le pareti delle case degli altri o le tazze disposte in modo ordinato nella credenza sullo sfondo.
Quali sono dunque i trend dell’arredamento autunno/inverno 2022? Scopriamoli insieme

Mobili intelligenti
La distinzione tra spazio professionale e domestico è ormai un lontano ricordo. Lo smart working ha apportato dei cambiamenti sostanziali nelle nostre vite e le nostre abitazioni sono state pronte ad adattarsi di conseguenza. Notiamo una crescente richiesta di arredamento ed oggetti che possano essere “flessibili” per adattarsi ad ogni nostra esigenza. E’ così che nascono arredi adattabili e multifunzionali per gli ambienti ibridi di lavoro/casa.
Si rinnovano gli spazi, il salotto diventa ufficio e si crea la propria postazione di lavoro, con scrivania, computer e accessori pratici e versatili, fatti apposta per ottimizzare e rendere comodi gli spazi.
Occorre ripensare all’arredo del soggiorno con mobili funzionali dallo stile minimal che favorisca la concentrazione.
Per dare un tocco di colore si gioca dunque con un mix di materiali e tessuti provenienti da suggestioni diverse. In questo modo abbiamo la possibilità di creare uno spazio combo dove lavorare durante il giorno per poi rilassarci nel nostro salotto una volta calato il sole.
I colori fanno da padrone
I colori che scegliamo per le nostre abitazioni rappresentano un tratto distintivo della nostra personalità e possono avere un alto impatto a livello psicologico. I toni neutri che ci hanno accompagnato per molti anni ora lasciano il posto a tonalità più audaci e accese che attribuiscono carattere agli spazi.
Un forte rosso può essere utilizzato per caratterizzare l’ingresso di casa, che ci fornisce una scarica di adrenalina e vivacità non appena mettiamo piede nell’appartamento.
Per la stanza da letto si prediligono invece toni calmi e rilassanti come il blu e il carta da zucchero, perfetti per creare ambienti riposanti.
In cucina si predilige una continuità tra pareti ed arredamento, giocando con toni del sabbia o del verde sabbia.

Superfici e oggetti ispirati alla natura
Che cosa ci è mancato di più in questi ultimi due anni? Sicuramente abbiamo sentito la forte mancanza con il mondo naturale. Ci siamo adoperati per creare il nostro piccolo orto domestico per rafforzare la nostra connessione con la natura. Anche il design si muove di pari passo proponendo la rinascita delle superfici naturali, come il gres, la terracotta, il marmo e il travertino, che vengono impiegati in molteplici settori, dai rivestimenti alle vasche da bagno, ai mobili e agli oggetti decorativi.
Non mancano oggetti di decoro come vasi e dipinti astratti dai toni neutri, realizzati con materiali grezzi e porosi che imitano il mondo naturale e ci ricordano la vita all’aria aperta.

Case sostenibili
Uno dei valori principali che abbiamo recuperato è l’attenzione per l’ambiente e per la qualità della vita, apprezzare la vita lenta e sostenibile ci ha permesso un ritorno al passato, consacrando anche il vintage.
Pezzi unici e rari da scovare nei mercatini o negozietti delle nostre città o addirittura nelle case delle nostre nonne, capaci di donare un effetto unico, diventano i protagonisti di ogni stanza.
Un’ abat-jour di pregevole fattura, trovata in un negozio d’antiquariato ha sia un valore storico e affettivo, ma risulta anche elegantemente sostenibile, riducendo il nostro impatto ambientale.